STORIA
L'Agriturismo Montespluga nasce da un progetto di riqualificazione e restauro conservativo degli spazi usati un tempo come stalle dalla famiglia Braga, a pianterreno dell'edificio di proprietà della famiglia risalente ai primi anni 30. L’Agriturismo Montespluga si caratterizza per la localizzazione che gli conferisce il primato di "agriturismo più lontano dal mare" (n.d.r. Madesimo è la località italiana più distante dal mare) e per la volontà di offrire la possibilità di poter soggiornare in un luogo idilliaco posto “nel cuore delle Alpi”, lungo la via sublime dello Spluga che ha visto transitare nei secoli famosi personaggi, tra cui il cartaginese Annibale con il suo esercito ed elefanti.
La posizione rappresenta l’elemento di pregio che la differenzia da molte attività simili per l’unicità delle potenzialità ambientali, storiche e sportive. La missione della famiglia Braga è quella di far scoprire al mondo l’immenso potenziale di quello sperduto angolo di paradiso abitato fin dall’epoca preistorica, ipotesi supportata dai reperti archeologici ritrovati, risalenti all'età paleolitica, che fanno con ragione supporre l'esistenza di una strada preistorica testimone di millenni di frequentazione.
Probabilmente è stato il ricordo delle estati quando da bambini trascorrevano le vacanze in quell’area di montagna facendo i “pastorelli” con gli animali di famiglia, stringendo amicizie con tanti bimbi che come loro vivevano le medesime esperienze, estati in libertà a contatto con la natura; attraverso i loro occhi da bambini hanno potuto osservare come un paesino di pochi abitanti diventasse in estate un luogo di attrazione per molti turisti italiani e stranieri. In effetti la posizione della Via Spluga è sempre stata estremamente favorevole ai transiti, in qualità di collegamento diretto a sud con il famoso lago di Como e Milano e a nord con le città della valle del Reno.
L’idea imprenditoriale è nata dal sogno, di rivivere e far vivere le emozioni di un luogo da scoprire incontaminato, dove l’ambiente, la storia e la natura diventano protagonisti. Un paradiso per le famiglie e per gli sportivi. L’intervento di ristrutturazione conservativa unisce la volontà di “realizzare un sogno e dare vita ad un’idea imprenditoriale che permetta di salvaguardare e diffondere il patrimonio culturale materiale e immateriale della famiglia”, tramandando le emozioni e sviluppando un modello turistico peculiare e distintivo che promuova e valorizzi la tradizione rurale della zona.